Lasciatevi sorprendere a 1 670 metri di altitudine. Dopo una bella passeggiate vi attende una ricca ricompensa.
Il rifugio Molignon si trova sulle imponenti Alpi Sarentine, a un’altitudine di 1 670 metri. Ogni anno, il rifugio è una destinazione popolare per gli appassionati di sport e gli amanti della natura. Il paesaggio montano circostante è caratterizzato da cime imponenti, verdi prati alpini e fitti boschi. La sua incredibile posizione vi garantisce uno scenario mozzafiato e una fantastica vista sulla natura circostante.
La lunga storia del rifugio è strettamente legata alla cultura contadina dell’Alto Adige. La sua denominazione tedesca “Mahlknecht” si riferisce alla figura storica del lavoratore che si occupava di macinare il grano al mulino. La malga è stata costruita nel 1928 ed è tuttora un luogo in cui vengono mantenute le tradizioni e le usanze della regione. È anche nota per la sua eccellente cucina. Durante un’escursione potete infatti gustare le specialità regionali dell’Alto Adige. I gestori del rifugio danno molta importanza agli ingredienti freschi e locali e alla preparazione tradizionale.
Diversi percorsi escursionistici portano al rifugio Molignon. Dalla funivia dell’Alpe di Siusi, ad esempio, vi aspetta un tour meraviglioso. Iniziate prendendo la funivia dell’Alpe di Siusi da Siusi allo Sciliar fino alla stazione a monte. Da qui seguite il sentiero escursionistico n. 7, ben segnalato, in direzione del rifugio Molignon. Il sentiero attraversa pittoreschi prati alpini, è costeggiato da profumati fiori di montagna e offre una vista spettacolare sulle cime circostanti. Il percorso misura circa otto chilometri ed è percorribile in due-tre ore, in base alla velocità e alle pause.
Il sentiero che porta al rifugio Molignon dalla funivia dell’Alpe di Siusi è relativamente semplice e adatto a tutti i livelli escursionistici. Non ci sono salite importanti o passaggi tecnicamente impegnativi. Vi consigliamo comunque di indossare buone scarpe e vi auguriamo buon divertimento!