A Castelrotto vengono mantenute vive le tradizioni dei costumi tradizionali. Curiosi di scoprire come si vestivano i nostri antenati?
In Alto Adige i costumi tradizionali hanno sempre ricoperto un ruolo importante: quasi ogni cittadina ha il proprio costume tipico e che emozione indossarlo durante gli eventi locali e i giorni di festa. Il museo dei costumi tradizionali nella piazza del paese, nei pressi del nostro hotel con spa all’Alpe di Siusi è interamente dedicato alla storia dei tipici costumi di Castelrotto. Qui gli appassionati di storia e moda troveranno un’ampia collezione dei diversi costumi tradizionali che si sono succeduti nel corso del tempo, corredati degli immancabili accessori abbinati. Inoltre, potrete ammirare un’interessante raccolta di fotografie storiche che vi catapulteranno indietro nel tempo. Un evento degno di nota: durante Carlo il Grande, ai normali contadini non era consentito indossare il costume tradizionale, in quanto questa bella veste era riservata esclusivamente ai ceti più alti. Solo con Maria Teresa anche la gente del popolo iniziò a indossare i bei costumi della tradizione. Gli abiti tradizionali di Castelrotto non fanno solo parte della tradizione del paese, ma rappresentano un patrimonio culturale più vivo che mai. Siate aggiornati sulle antiche e nuove tendenze in fatto di moda e non perdetevi una visita al museo dei costumi tradizionali di Castelrotto!